La Schifezza del Rione Sanità
lentamente come le tartarughe
Lavori in corso per una nuova sede, nuovi ideatori, commentatori, tecnici volontari. Purtroppo settembre è saltato, così come ottobre, novembre...ecc, ecc. Ma non ci arrendiamo all'evidenza, come nel nostro misterioso senso dell'esistenza, così nel tempo, nel lavoro, nella vita noi siamo e restiamo radiosà, a radio e chi nun c'a fa!
RadioSà trasmette a settembre?

"Se tutto va per il verso giusto" radioSà riprende le sue trasmissioni via web. Cerchiamo collaboratori, tecnici, esperti volontari, speaker. Un aiuto a radioSà, un aiuto alla Rete Sanità, a Padre Alex Zanotelli, un aiuto sincero e sicuro, un aiuto al blog del rione sanità. Un server che ci aiuta, un esperto che sappia far funzionare un piccolo mixer, qualche microfono, una brava signora che si intenda di musica, insomma una redazione sincera. Una redazione per RadioSà 'a radio e chi nun c'à fà!
radiosà ritornerà ad arare i campi dell'amore

RadioSà si ferma, darioSà si è fermata ma senza il suo volere. RadioSà riprenderà presto a parlare e a discutere con il popolo del web. RadioSà ha bisogno di collaboratori validi e appassionati, ha bisogno di volontari e di un nuovo server. radioSà ritornerà presto, inviterà, canterà e ballerà per tutto il quartiere. Oggi radioSà è disgustata dai manifesti elettorali, avrebbe voluto fare una puntata sulle tante scemenze che scrivono i candidati al comune e alla municipalità. Per adesso ci basta ridere con la sgrammatica. Aiutateci a scrivere il nuovo palinsesto, presto di nuovo e con divertimento. RadioSà ritornerà ad "arare i campi dell'amore".
radioSà stasera non trasmette

radiosà continua 19/04/2011

territorio e musica live - 12/04/'11

RadioSà parla di territori Napoli, di Sanità, di paradossi. RadioSà ospita i Brigan un gruppo che suonerà dal vivo musica celtica contaminata dalle donne popolane che gridano nei mercato di borgo Vergini. Radiosà diretta streaming, incespica, a volte parla male perché tartaglia, ma vuole fare farsi capire. RadioSà vi invita a connettervi. A volte siamo pochi, a volte molti. Fateci domande in diretta skype. radioSà a radio e chi nun c’à fa!.
lavoro [s]precario 05/04/2011

energia nucleare ed alternative - 29/03/'11

Macchine e Motorini - 22/03/'11

inaugurazione radioSa 15/03/'11
La serata inaugurale di radioSa sarà trasmessa in diretta streaming il giorno 15 marzo 2011 a partire dalle ore 21,30 circa. Nel frattempo abbiamo aperto una account facebook "Radiosa Webradio" se vi va richiedete l'amicizia per intervenire in diretta chatt con la redazione. Grazie per la vostra collaborazione. [la redazione]
la nostra radio

RadioSa è culinaria: ama l’odore del pane fresco, dell’insalata con il limone, delle carote farcite, delle patate cotte al forno. RadioSa è riempita, è golosa, è affamata, è felice. RadioSa divide la colazione: spalma la marmellata, versa il caffè, mangia di gusto.
RadioSa, è la prima radio web del rione. RadioSa lavora: comincia e finisce. RadioSa anela. RadioSa riusa e ricicla, RadioSa è “vecchia” e antica. RadioSa indica, prepara, apprezza, RadioSa sussurra. RadioSa appronta una cerimonia, invita a pranzare, RadioSa beve la sua serenità. RadioSa è serena. RadioSa è maschio, è femmina, è gay, è bipolare, è deviata, è diversamente abile. RadioSa vive con meno, partecipa, è quotidiana. RadioSa è la radio del rione Sanità.
RadioSa 4/03/'11

Eravamo lì con la nostra attrezzatura, un po’ in difficoltà con la connessione internet. abbiamo intervistato, parlato, chiesto, replicato. Continuiamo ad andare avanti e ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato a realizzare e a costituire RadioSa.
La rete Sanità, i ragazzi di Radiolina che ci ospitano sul loro server, Umberto e Carmina, Mauro, Francesca, Antonio. Siete tutti invitati a partecipare. RadioSa è spigolosa, RadioSa è attanta, RadioSa vive con meno. A proposito: si chiama RadioSa.
la radio ...

Radio ufficiale della RETESANITA’. Si ascolta la radio web connettendosi alla home page del blog rione sanità http://quartieresanita.blogspot.com La Radio, per adesso, trasmette in streaming dalle ore 21,30 alle ore 23,30 ogni martedì.
Conducono in studio +blogger antonio caiafa e francesca pagetta - Ambito territoriale di riferimento: le indagini partono dal rione sanità per allargarsi all’intero bacino della rete.
Radio web del rione vive con meno. È una radio in “movimento” arrivando fisicamente in tutti i luoghi dove una connessione internet possa garantire visibilità a chi non può raggiungerci. L’interazione tra il conduttore e l’intervistato trova un suo significato solo se i ruoli sanno riconoscersi e interscambiarsi. Tra i partecipanti al palinsesto, oltre ad auspicare la presenza degli internauti, c’è il gruppo iscritto all’area blog sanità facebook. Attraverso la chat, le mail, gli sms, le telefonate dirette o via skype, ogni cittadino partecipa attivamente alla costruzione della trasmissione. Fondamentale per la riuscita del palinsesto fare entrare nello spazio di conduzione chiunque intenda parlare.
Contenuti: argomenti dissoluti, contraddittori e incontrovertibili.
venerdì 4 marzo evento al parco san gennaro

RADIO RETE SANITA’, RADIOSA, RADIO RIONE SANITA’…? Come si chiamerà la prima radio web del quartiere? EVENTO Il 4 MARZO 2011 ore 11,00 al parco San Gennaro DIRETTA STREAMING collegandosi al blog del rione Sanità.
In occasione del Carnevale, che vede la partecipazione di circa 600 bambini, tutti possono partecipare alla trasmissione via web. Chiederemo in diretta se piace di più il nome RadioSa o Radio Rete Sanità o
Radio Rione Sanità, ecc ecc.
Vi invitiamo a collegarvi tramite computer all’indirizzo: http://quartieresanita.blogspot.com - clikkando il link di riferimento.
La Prima radio web del rione sanità

Radio Sanità sta per iniziare il suo ciclo vivente nella rete Internet. Tra qualche settimana inaugureremo la redazione e pubblicheremo il primo palinsesto del mese. Chiamiamola come vogliamo: RadioSa, RadioSanità, Radiofenice, RadioSana, SaniRadio, Radio Popolo Sanità, District Web Radio, Radio Nuvolo ecc, ecc. L'importante è iniziare, discutere, confrontarci, dibattere. Sarà una radio in movimento, in "costruzione", che parte e arriva, che anima le relazioni, che fornisce indicazioni, che aiuta, che fa volontariato, che partecipa. Indicateci i temi, scriveteci, mandateci i vostri commenti, iscrivetevi al gruppo di facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=51352544399 - e soprattutto, ascoltateci, intervenite entrate in redazione.